Close

Materie

Materie scientifiche

Le discipline scientifiche sono senza dubbio le più complicate da affrontare dal punto di vista metodologico.

Per questo motivo sono sempre più richiesti interventi didattici mirati e specializzati, che siano in grado di far acquisire agli studenti un metodo efficace valido per tutta la carriera scolastica.

Materie linguistiche

In un mondo sempre più senza frontiere e sempre più connesso, la conoscenza della sola lingua italiana rischia di diventare un forte limite alle numerose opportunità che questa nuova interconnettività globale ha da offrire.

Materie umanistiche

.Le discipline storico-letterarie costituiscono non solo la base della nostra cultura generale, ma anche la struttura portante della comunicazione verbale e scritta.

Supporto DSA

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) come “Disturbi manifesti nell’apprendimento della lettura e/o scrittura e/o calcolo nonostante un’istruzione adeguata, in assenza di deficit intellettivi, neurologici o sensoriali e in presenza di adeguate condizioni socioculturali”. Con tale termine, pertanto, ci si riferisce a disturbi delle abilità scolastiche, in particolare a: dislessia, disortografia e discalculia.

La principale caratteristica di questa categoria di disturbi è quella della specificità, intesa come un deficit che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Il percorso ha l’obiettivo di fornire alle famiglie dei momenti di ascolto, un aiuto nella lettura e nella corretta interpretazione delle diagnosi emesse dalle strutture esterne e strategie per affrontare con successo le difficoltà riportate dai propri figli.

Ti servono ripetizioni?

Studia con noi