Close

Supporto DSA

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) come “Disturbi manifesti nell’apprendimento della lettura e/o scrittura e/o calcolo nonostante un’istruzione adeguata, in assenza di deficit intellettivi, neurologici o sensoriali e in presenza di adeguate condizioni socioculturali”. Con tale termine, pertanto, ci si riferisce a disturbi delle abilità scolastiche, in particolare a: dislessia, disortografia e discalculia.

La principale caratteristica di questa categoria di disturbi è quella della specificità, intesa come un deficit che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Il percorso ha l’obiettivo di fornire alle famiglie dei momenti di ascolto, un aiuto nella lettura e nella corretta interpretazione delle diagnosi emesse dalle strutture esterne e strategie per affrontare con successo le difficoltà riportate dai propri figli.

Obbiettivi

– Garantire uno sportello d’ascolto come supporto psicologico ai genitori di ragazzi con diagnosi DSA

– Favorire la corretta lettura e interpretazione delle diagnosi di DSA

– Fornire alle famiglie indicazioni sugli approcci da utilizzare in aiuto dei figli, sulla base delle diagnosi specifiche redatte dalle strutture di competenza esterne, per proseguire il lavoro svolto a scuola anche a casa, favorendo la continuità quale fattore essenziale per il conseguimento di miglioramenti a lungo termine

Destinatari

Genitori delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti nel Polo Brianza Est.

Strumenti

Il lavoro sarà condotto dalla professionista tramite colloqui di supporto e counseling specifici sulle tematiche relative ai DSA, rivolti alle famiglie di alunni con tali diagnosi.

Operatore

Dott.ssa Senatore Dora Anna, Psicologa (Master in Psicologia Scolastica presso l’Istituto di Psicologia Scolastica Firera&Liuzzo di Milano nel 2010).

Aggiornamenti sui DSA presso A.S.P. “Paolo Ricci” di Civitanova Marche tramite corso tenuto dal professor Cornoldi nel luglio 2012 e nel luglio 2013.

Aggiornamenti AIRIPA: giornate di studio sulla psicologia dello sviluppo (Bologna, marzo 2017 e marzo 2019); giornata sul disturbo non verbale dell’apprendimento (Padova, maggio 2017), aggiornamenti sui DSA (Conegliano, settembre 2017).

Vasta esperienza di lavoro nel campo dei DSA in contesti scolastici e privati per varie fasce d’età.

Molte esperienze in scuole Secondarie di Primo Grado sul benessere scolastico, tramite attività nelle classi sulla formazione del gruppo, sulle relazioni e sulle tematiche dell’affettività e per mezzo di sportelli di ascolto psicologico rivolti ad alunni, genitori ed insegnanti.